
Con socket LGA 1155, con supporto alle CPU Intel Sandy Bridge ed Ivy Bridge, la ASRock Z77E-ITX è dotata di un PCB completamente nero e risaltano i condensatori dorati.
La mainboard è dotata di 6 fasi di alimentazione DigiPower VRM, due slot DDR3 con frequenza massima di 2800 MHz e capacità di 16 GB, un connettore PCI-Express 3.0 x16, un mini PCI-E ed uno slot mSATA.
Per lo storage sono presenti due porte SATA 6 Gbps, due porte SATA 3 Gbps ed una eSATA 3 Gbps. Integra sei porte USB 3.0 (di cui 4 nel pannello posteriore I/O) e sei porte USB 2.0.
Il chip video integrato nella CPU Intel può essere utilizzato attraverso le porte DVI, DisplayPort ed HDMI.
Non mancano i connettori audio gestiti dal chip Audio Realtek ALC898 con supporto THX TruStudio, tecnologie di casa ASRock, BIOS UEFI con System Browser e Lucid Virtu Universal MVP.
La mainboard è dotata di 6 fasi di alimentazione DigiPower VRM, due slot DDR3 con frequenza massima di 2800 MHz e capacità di 16 GB, un connettore PCI-Express 3.0 x16, un mini PCI-E ed uno slot mSATA.

Per lo storage sono presenti due porte SATA 6 Gbps, due porte SATA 3 Gbps ed una eSATA 3 Gbps. Integra sei porte USB 3.0 (di cui 4 nel pannello posteriore I/O) e sei porte USB 2.0.
Il chip video integrato nella CPU Intel può essere utilizzato attraverso le porte DVI, DisplayPort ed HDMI.
Non mancano i connettori audio gestiti dal chip Audio Realtek ALC898 con supporto THX TruStudio, tecnologie di casa ASRock, BIOS UEFI con System Browser e Lucid Virtu Universal MVP.
Andrea Fanfani
Redazione XtremeHardware
Redazione XtremeHardware